Non state lì ad aspettare la manna dal cielo, andatela a cercare piuttosto in questo piccolo borgo madonita. Dove la manna si ottiene intaccando con un coltello il tronco del frassino in estate. Il liquido che sgorga dalle incisioni si condensa all’aria estiva, e una volta raccolto viene usato in vari composti. Ad agosto a Pollina si celebra una sagra della dolcissima linfa e in paese c’è anche un Museo Etnoantropologico della Manna, in piazza Duomo. Negli anni, in realtà, l’abitato di Pollina si è andato svuotando e la popolazione si è spostata nella frazione di Finale, sul mare. Ma è lassù in bassa montagna che si possono trovare, oltre alla manna, le altre attrazioni del paese, come il Teatro Pietra Rosa, un teatro all’aperto interamente realizzato in pietra adattando il pendio naturale che si stendeva a piedi della Torre di Maurolico. Per gli amanti di feste e sagre ci sono anche gli appuntamenti con la Sagra del cinghiale ad aprile e quella dell’ulivo a novembre. Degno di nota l’appuntamento agostano con il Valdemone Festival, il Festival delle arti di strada della Sicilia occidentale: circo contemporaneo, teatro di strada e musica con artisti nazionali e internazionali ad animare per l’occasione il borgo.