Ci sono diverse architetture degne di nota, sia civili sia religiose, in questo centro dell'Ennese, che in gallo-italico si chiama semplicmemente "Pitra". Il Palazzo del Municipio è l'ex convento dei Domenicani (1520). Il Teatro comunale Regina Margherita si trova in piazza Vittorio Emanuele e presenta una bella facciata in stile risorgimentale. La Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, a croce latina, risale al XVI secolo. La Chiesa di San Domenico e del Rosario, a croce greca, è risalente al XV secolo. Degni di nota anche la Chiesa e convento del Carmine e il Santuario della Madonna della Cava, a cui la comunità locale è molto devota. Molto bello il Palazzo del Governatore, edificio monumentale in stile rinascimentale progettato da Ernesto basile che sorge in piazza del Carmine. Si possono ammirare anche i ruderi del castello Barresi che sorge sulla parte più alta e panoramica di Pietraperzia. Il castello di epoca medievale fu edificato su di una rupe calcarea del Terziario antico, a 549 metri sul livello del mare. Quanto ai siti archeologici, tra gli insediamenti risalenti ad epoca antichissima,molto importante è quello di località Cuddaru d' Crastu (Tornambè-Mercato d'Arrigo), una fortezza in parte intagliata nella pietra. Pianificate una gita a ottobre in occasione della Festa della Minnula pirzisa, manifestazione dedicata alla mandorla, uno dei prodotti di eccellenza del territorio.