In origine questo comune pedemontano si chiamò "Belvedere" e non è difficile capire perché: gli incantevoli panorami che si ammirano dalla collina su cui sorge sono una gioia per la vista. La festa del patrono Sant'Ignazio è il 31 luglio. A febbraio c'è la festa del ioccolato "Cioccolatiamo", ad agosto la Sagra del Pane, nell'ambito dei festeggiamenti in onore del patrono Sant'Ignazio di Loyola. E infine a settembre, la Festa della Vendemmia, tre giorni di festeggiamenti caratterizzati dalla degustazione di prodotti enogastronomici, incontri culturali e spettacoli. Da vedere in paese la Chiesa di San Michele, Palazzo Voces, Palazzo Carpinato e la Chiesa di Sant'Ignazio. Per la sua posizione, il piccolo paese è un luogo di transito per chi vuole raggiungere le parti alte della zona est dell'Etna, mantenendo contemporaneamente un facile e veloce accesso alla costa ionica. Piedimonte ha tre frazioni: Presa, vena e San Gerardo, e ha nel suo territorio una grande ricchezza di flora e di fauna. Fa parte della fascia di produzione dei vini D.O.C. dell'Etna, e, infatti, la qualità denominata Nerello Mascalese dà un ottimo vino Etna Rosso D.O.C.