Questo non è un luogo come gli altri. Ma rappresenta una delle primcipali attrazioni per il turismo culturale in Sicilia. Piazza Armerina è una città d'arte con un fortissimo richiamo turistico per il suo pregevole patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale, nota come la "Città dei Mosaici e del Palio dei Normanni". I Mosaici sono quelli della Villa romana del Casale, un edificio abitativo tardo antico, i cui resti si trovano a circa quattro chilometri dal centro abitato. Dal 1997, con i suoi famosi mosaici, fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco. A pochi chilometri a nord-ovest di Piazza Armerina, si trova anche l'area archeologica di Montagna di Marzo. Piazza Armerina è chiamata anche "città delle 100 chiese", per la quantità enorme di edifici di culto. Tra le tante, ricordiamo la chiesa di S. Pietro (XVII secolo), che nei secoli è servita da pantheon per la nobiltà cittadina. Alla chiesa era annesso un monastero (attualmente in restauro) e la "Selva" adibita poi a giardino pubblico, che ospita diverse specie rare e numerose piante secolari. Imperdibile la chiesa di San Rocco, da cui conviene partire per un tour del centro storico, che prosegua con la Cattedrale, Palazzo Trigona e il Castello Aragonese. Nel pomeriggio, dopo un'escursione alla Villa Romana del Casale, si può tornare in piazza Garibaldi e da lì "scendere" ai Canali. Tra i tanti eventi che si organizzano in città, il più importante è il Palio dei Normanni, che si svolge ogni anno per tre giorni dal 12 al 14 di agosto. È la più importante e antica ricostruzione storico-medievale in costume del Sud d'Italia, con oltre 600 figuranti: uno spettacolo entusiasmante.