Ci sono un paio di appuntamenti degni di nota in questo paese del Messinese, sui Nebrodi, che si trova al confine con la provincia di Palermo. Il 4 e il 5 maggio c'è la festa di Santa Oliva, patrona di Pettinero, vergine e martire, con la tradizionale "Vutata di l'artari" e con la solenne processione della statua della santa posta su una maestosa vara dell'ottocento. Ad agosto invece c'è la Sagra del Limone Seccagno, uno dei prodotti di eccellenza del territorio. È l'occasione per gustare splendide granite al limone. Gli agrumeti circondano questo centro collinare, in un territorio irrigato dai fiumi Tusa e Santo Stefano. Oltre alla chiesa di Sant'Oliva va segnalato il Duomo intitolato a Santa Maria delle Grazie (con uno splendido trittico marmoreo). Altra attrazione del pase sono i ruderi del Castello di Migaido, una rocca quattrocentesca.