Pedara sorge sulle colline meridionali dell'Etna. Anticamente l'abitato era situato pių a nord dell'attuale e il ritrovamento casuale di alcuni reperti testimonierebbe l'origine greca del luogo. A partire dagli anni settanta del ventesimo secolo, il paese ha cominciato ad assorbire una parte degli oltre 100 mila catanesi che abbandonavano Catania in favore dei paesi etnei. E cosė Pedara ha visto quadruplicare il proprio numero di abitanti nell'arco di soli 30 anni. Gli eventi da segnare in agenda: a maggio la Sagra della Granita siciliana; nella bella stagione la Fiera d'Estate Village nel centro storico; la prima domenica di settembre la Festa di Maria SS. Annunziata (Patrona), con la "ballata" delle candelore e processione del fercolo con il simulacro della Madonna; a ottobre la Sagra del Fungo dell'Etna; a novembre Pedara Antiquaria e la Sagra dell'iris; a dicembre i Mercatini di Natale. Il paese vanta diversi monumenti significativi, su tutti spicca la Basilica di Santa Caterina. All'interno si possono ammirare affreschi mentre all'esterno spiccano la torre campanaria, le sculture in pietra dei portali e delle finestre e un raro esemplare di meridiana. Da menzionare, inoltre, la chiesa dedicata a San Biagio, la graziosa chiesetta attribuita a Santa Maria della Stella costruita nel settecento dalla pianta ottagonale, la chiesa di San Vito, al cui interno č possibile ammirare un antico crocifisso ligneo e vari affreschi, la chiesa di Sant' Antonio Abate realizzata nel corso del Seicento. Di pregio inoltre il Palazzo dei Discendenti di don Diego Pappalardo e il monumento ai Caduti in guerra in piazza Don Diego. Ideale una passeggiata in Corso Ara di Giove, un lungo viale ricco di negozi, monumenti, ristoranti, pizzerie.