Il simbolo di questa cittadina del Catanese è il castello normanno. Risalente al 1072. Non perdetevelo: dalla sommità del torrione si gode di un panorama sconfinato che include la Piana di Catania e l'Etna. Altra attrazione dal punto di vista architettonico è la pregevole Scalinata della Matrice, che collega la Chiesa Madre (Santa Maria dell'Alto) con la Porta del Borgo. La città di Paternò è un grande centro urbano (per popolazione è il quarto centro della provincia) ed è situato alle pendici sudoccidentali dell'Etna. Nel territorio del comune ci sonoanche diverse aree naturali co me l'Oasi di Ponte Barca. Segnate inoltre in agenda questi appuntamenti. La Fiera di settembre a Villa Moncada; la Festa di Santa Maria Bambina, sempre a settembre, presso la parrocchia Sant'Antonio Abate; la Sagra della Rana, anch'essa a settembre, con protagonista l'anfibio in tutte le sue varianti gastronomiche; il Festival dei Festival Cantastorie, a ottobre; Arci Festa dell'Artigianato a novembre; la Festa di Santa Barbara, patrona del paese, a dicembre; il Presepe Vivente al Borgo Gancia, nello scenario suggestivo della collina storica paternese, alla riscoperta degli antichi mestieri.