Il principale monumento di questa cittadina del Catanese è l'eremo di Santa Febronia, basilica rupestre risalente al VI-VII secolo d.C. Che si trova in contrada Coste. Sulla parete di fondo della basilica, che ospita l'abside, sono affrescati il Cristo Pantocratore, contornato da un'Annunciazione e da altre quattro figure sullo sfondo (XV secolo). Ogni anno a Palagonia ha luogo una processione in cui la reliquia di santa Febronia, patrona della città soprannominata a' Santuzza, viene portata all'eremo, che si trova a circa cinque chilometri dall'abitato. Nell'altura di contrada Rocchicella si trova un'area archeologica importante. Da segnalare ancora la Basilica paleocristiana di San Giovanni e il Pozzo Blandini. L'evento principale a marzo con l'Arancia Fest. la tradizionale fiera dell'arancia rappresenta una vetrina promozionale del territorio. Protagonista naturalmente il prodotto principe della città di Palagonia: l'arancia a polpa rossa che si fregia del marchio IGP. Nei giorni della manifestazione le vie principali del paese si riempiono di stand con le arance e i prodotti tipici locali. E a Natale c'è "E vieni in una grotta", cioè il Presepe vivente asllestito nella grotta di Santa Febronia.