Il primo nucleo abitativo di questo borgo fu fondato sul monte Tindari dai Dori. Il comune nacque nei primi anni del XIX secolo. La sua tonnara era una delle più importanti della Sicilia. Ma oggi Oliveri ha per lo più una vocazione turistica. Il patrono è San Giuseppe, la festa patronale si celebra la seconda domenica di ottobre. In paese si volge anche un appuntamento fieristico, Oliveri Expò Fiera Regionale, grande esplosione delle arti, dei mestieri e della cultura del lavoro. La Fiera rappresenta la più importante manifestazione regionale della Sicilia nord-orientale di questo tipo. Quanto ai monumenti, vanno segnalati la Parrocchia San Giuseppe, la Chiesa Della Natività e il Castello di Oliveri del XI secolo. Questa fortificazione si trova abbarbicata a un rilievo e controlla le storiche tonnare già documentate in epoca arabo - normanna. Il castello è di proprietà privata: a differenza di altre dimore fortificate è arredato e i suoi proprietari vi soggiornano per buona parte dell'anno.