Muretti a secco, alberi di carrube e mandorle. Balconi dalle ringhiere in ferro battuto gonfie come se fossero vele con il vento in poppa. Riccioli barocchi di pietra che decorano chiese e i bei palazzi della vecchia nobiltà. Benvenuti a Noto, tappa imperdibile di questa parte dell'Isola perché qui c'è un'alta concentrazione di sicilianità da respirare a pieni polmoni. E in effetti questo meraviglioso paese della provincia aretusea è diventato una meta turistica apprezzata che ha fatto fiorire bed and breakfast e un'offerta ricettiva sempre più qualificata. Qui le cose da vedere sono così tante che nel 2002 l'Unesco ha inserito Noto tra i beni patrimonio dell'umanità. La cittadina sembra un "giardino di pietra" memoria dello sfarzo dell'epoca barocca in Sicilia. Non passano inosservate la Cattedrale e la chiesa di Santa Chiara con il convento delle Benedettine. Da vedere anche il teatro comunale Tina Di Lorenzo, la sala degli specchi e la balconata di palazzo Ducezio e palazzo Nicolaci che contribuiscono in maniera significativa a fare di Noto "la capitale del barocco siciliano". Fuori dalla città antica c'è una strepitosa campagna e i resti di alcune rovine dell'antica Eloro e la Villa romana del Tellaro. La gita a Noto finisce così? Assolutamente no. Perché da vedere c'è ancora una delle spiagge più della Sicilia, ossia quelle dell'Oasi faunistica di Vendicari, un gioiello della natura che si affaccia sul blu turchese di un mare incredibilmente bello. Numerose sono le iniziative e gli eventi che vengono organizzati, specialmente durante la bella stagione che in Sicilia, si sa, dura più dei tre mesi estivi. Tra i tanti si segnala lo spettacolo che va in scena di fronte alla Cattedrale in occasione della domenica di Pasqua quando i due grandi simulacri della Vergine e del Cristo Risorto si incontrano dopo essere stati portati in spalla e di corsa dai fedeli. Ogni anno, poi, a maggio si tiene l'Infiorata, storica manifestazione che - letteralmente - tappezza alcune strade cittadine con fiori posizionati ad arte per creare suggestive figure e mosaici.