Il nome di questo comune si deve a Giuseppe Garibaldi. L'eroe dei due mondi, nizzardo, ribattezzò così questo comune che si chiamava prima San Ferdinando. Nel 1863, con decreto emanato dal re d'Italia Vittorio Emanuele II, San Ferdinando diventa Nizza di Sicilia in onore di Garibaldi che già l'aveva così chiamata nel 1860 in una sua ricevuta rilasciata a una delegazione di sanferdinandesi. La Madonna Assunta e San Giuseppe sono i santi patroni. Oltre alle loro chiese, nel comune sorgono anche le chiese filiali di San Giovanni Battista e San Francesco di Paola. In estate il lungomare ospita sagre di prodotti tipici ed esposizioni di artigianato locale. Ad agosto c'è la festa del limone Interdonato: protagonisti gli agrumi, il miele alla zagara di limone Interdonato, la crema e il limoncello di Fiumedinisi e le "palle del colonnello", che sono dei bignè al limone Alla Madonna Assunta è dedicata una processione a mare e in quell'occasione viene dedicato alla Vergine un canto dialettale. La storia di questo piccolo centro della Riviera Jonica messinese tramanda le gesta del colonnello Giovanni Interdonato, patriota e garibaldino, sindaco, possidente e produttore dell'omonimo "limone speciale", apprezzato dagli inglesi. Un museo del Risorgimento lo ricorda.