Questo centro del Nisseno è caro agli appassionati di parapendio. Nella zona sottostante tra il belvedere e il quartiere Sante Croci, infatti, si trova una piccola sede per appassionati di questa specialità. La sede è dedicata all'aviatore italiano Angelo D'Arrigo. Niscemi è una città collinare, sorge a 332 metri sul livello del mare. Il centro storico risale alla seconda metà del XVII secolo. La piazza Vittorio Emanuele III ha forma rettangolare; su di essa si affacciano la Chiesa Madre, intitolata a Santa Maria dell'Odigitria, quella settecentesca dell'Addolorata e il Palazzo del Municipio, in stile neoclassico. Nella cittadina ci sonoanche diversi antichi palazzi, come Palazzo Masaracchio e Palazzo Malerba. Da segnalare la Riserva Naturale Orientata La Sughereta. Il bosco di Niscemi, infatti, rappresenta ancora il più importante relitto di foresta primaria a sughera e leccio della Sicilia centro-meridionale. Il sottobosco luminoso è popolato da una fauna che annovera il gatto selvatico e la volpe, ghiri e topi quercini. Da visitare anche il Museo Didattico di Storia Naturale, in via Angelo Marsiano. Quanto agli appuntamenti, si segnalano la Festa della patrona Maria SS. del Bosco, la prima domenica di agosto; la Festa di San Giuseppe a marzo; la Sagra del carciofo i primi di aprile e quella a dicembre della 'Mpanata e dei Piruna, tipici prodotti da forno locali a base di cavolfiori e di spinaci, immersi in una particolarissima pasta sfoglia unica nel suo genere.