È un borgo rurlale che custodisce autentiche perle d'arte sacra. Il patrono è San Cono, che qui ebbe i natali. Si festeggia il 1° settembre. Gi appuntamenti principali in questo piccolo comune del Messinese sono il "Naso Festival Buskers", festival degli artisti di strada (due giorni di spettacoli), "Sapore di Natale", con degustazioni di prodotti tipici dei Nebrodi, e il "Naso Art Fest", con arte, musica e cultura. La Chiesa Madre è dedicata ai SS. Apostoli Filippo e Giacomo. Costruita nel XVII secolo in stile barocco, è suddivisa in tre navate. Al suo interno essa presenta, la cinquecentesca statua marmorea raffigurante l'Assunta e gli Angeli opera di Vincenzo Gagini Interessante anche il Tempio di San Cono: realizzato in puro stile cinquecentesco, è il luogo sacro per eccellenza per gli abitanti della cittadina. Bello il campanile annesso. All'interno del tempio si ammirano alcuni dipinti del '600. E c'è poi la Chiesa di Santa Maria del Gesù edificata insieme al convento dell'Ordine dei frati minori osservanti. Del complesso d'origine quattrocentesca attualmente rimangono parte delle mura del convento, un'ala del chiostro e la chiesa, meglio conservata.