Questo comune della piana di Catania vanta diverse chiese e il famoso Castello Normanno. Quest'ultimo monumento, simbolo della cittā, risale al 1070 e venne costruito a difesa degli attacchi degli Arabi. Si presenta con un torrione rettangolare alto 21 metri, la base č divisa da blocchi in pietra lavica. Da vedere in paese, inoltre, c'č la chiesa Madre dedicata a Santa Maria del Rosario: risale al Duecento ma č stata riedificata nel corso del XV e XVI secolo. Va anche menzonata la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova, che conserva all'interno una reliquia del Santo. Una particolaritā di questo comune č rappresentata dalla esistenza dei "Rioni", nati nel XIX secolo, quando le due classi sociali di Motta, operai e artigiani da un lato e contadini dall'altro, costituirono due partiti, successivamente chiamati Rioni (Rione "Giovani maestri", contraddistinto dai colori bianco-azzurro, Rione "Vecchia Matrice", con colori giallo-verde, e Rione "Panzera", con colori bianco-rosso. Questi partiti erano importanti in occasione della festa della patrona, che oggi si celebra in pompa magna ogni quattro anni il 25 agosto. La chiamano "A Festa Ranni", la grande festa. A ottobre, invece, qui si celebra la Sagra della salsiccia.