Un castello, un antico palazzo, opere di arte contemporanea in questo paese del Messinese. Il castello esiste sin dal 1260 e venne ampliato nel 1380. Poi modificato nel XVII secolo, parzialmente demolito e ricostruito dal 1954 ad oggi. Palazzo Minneci f costruito nel XVII secolo e ampliato nel settecento. Negli ultimi anni si sono verificati dei crolli ma ancora si può cogliere la maestosità del palazzo. A Motta questo edificio viene chiamato "i casi ranni". Ci sono poi le opere d'arte contemporanea: Energia mediterranea, del maestro Di Palma, 1989, e la Piramide - 38º parallelo (realizzata da Mauro Staccioli, 2010), in acciaio Corten, situata su un colle in contrada Belvedere, altura affacciata sul mare, coincidente col 38º parallelo. Gli eventi da segnare in agenda: il 3 maggio la processione del Crocifisso e benedizione delle 4 croci; il 15 agosto la Madonna delle Grazie; il 16 agosto San Rocco, protettore di Motta D'Affermo, una festa assai partecipata con molti antichi riti (spettacolare la corsa della vara, potete trovare un assaggio su You Tube); a ottobre si festeggia invece San Luca. È conosciuto l'origano locale: la sua caratteristica è l'aroma intenso che lo rende unico e proprio per questo molto ricercato dai veri intenditori.