Questo borgo del Messinese sorge su di una collina a circa 453 metri sul livello del mare ed è rivolto verso la sponda settentrionale del fiume Alcantara. Lo sovrasta la sommità del monte, dal quale si gode una sontuosa vista. Per gli appassionati di natura, questa è un'ottima base per escursioni magnifiche nella Valle dell'Alcantara. Partiamo dall'itinerario più conosciuto, quello delle Gole dell'Alcantara: l'ingresso è gratuito con accesso dalla scalinata comunale. Si osservano spettacolari morfologie prismatiche modellate dal fiume, un paesaggio unico al mondo. Poi c'è il Sentiero Montagna Grande, la cima più alta della catena dei Peloritani: tra boschi di quercia, roverella,leccio e pini, un paesaggio spettacolare. In paese godetevi la Piazzetta Belvedere, che funge da ingresso panoramico al borgo. Si possono ammirare i ruderi del castello di Francavilla di Sicilia, Francavilla, Castiglione e il monte Etna. Sul corso Umberto si trova un antico frantoio: è stato restaurato in tempi piuttosto recenti, è in pietra arenaria. Quanto agli eventi, c'è la "Festa della noce", che attira migliaia di curiosi da tutta la Sicilia e si svolge tra settembre e ottobre. In programma spettacoli folkloristici e degustazioni di prodotti tipici.