Negli ultimi anni è tornato alla ribalta per essere stato inserito nella lista de "I Borghi più belli d'Italia". Ma uno sguardo attento e soprattutto con la passione per il cinema, lo riconoscerà come il paesino dove è stato girato L'uomo delle stelle. Nel 1995, infatti, il regista bagherese Giuseppe Tornatore ha scelto Monterosso Almo per ambientare il film con Sergio Castellitto. Un set naturale che ha fatto da sfondo anche ad altre due pellicole: Le Stanze dello Scirocco (1998) e, qualche anno dopo, Andiamo a quel paese dei sicilianissimi Ficarra e Picone (2014). Da vedere piazza San Giovanni, evidentemente scenografica, sulla quale si affaccia la chiesa di San Giovanni Battista. Bella anche la sede del Comune, il palazzo Sardo, il monumentale palazzo Cocuzza e la chiesa di Sant'Anna. Poco fuori Monterosso si trova poi la Grotta dei Santi e i siti archeologici: l'ipogeo di Calaforno e Monte Casasia. Da sapere poi che anche qui, come nel resto della Sicilia, si mangia bene. A partire dal pane che è una delle specialità di Monterosso a cui in agosto viene dedicata perfino una sagra. Un pane con le fattezze di un seno è preparato in occasione della festa di Sant'Agata e un altro a forma di occhio per la festa di Santa Lucia. In primavera si tiene la sagra dei cavatieddi (pasta fatta in casa); a carnevale la sagra della cicerchia (un legume a base di polenta) e del cinghiale; d'estate la sagra dello scaccione. In altre parole, ogni occasione è buona per celebrare il cibo locale.