In questo piccolo comune collinare, a settanta chilometri da Palermo, non mancano i monumenti da scoprire. Una decina le chiese, tra cui la basilica di Sant’Agata Vergine e Martire e la chiesa del Santissimo Crocifisso. Se volete gustare i sapori del territorio, il giorno giusto per una gita da queste parti è il 1° maggio quando si celebrano i festeggiamenti in onore di San Giuseppe “lavoratore”. È la festa dei Virgineddi, con la benedizione delle tavolate e la degustazione di pietanze della tradizione popolare in onore del santo. La tradizione affonda a un tempo in cui la festa era interamente dedicata ai poveri e ai più piccoli, i Virgineddi appunto, ai quali per l’occasione veniva offerto un pranzo in onore del Santo. Per gli amanti della natura, nel territorio di Montemaggiore ricade anche parte della Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, che ospita i tratti boschivi meglio conservati della Sicilia. La zona protetta sorge, infatti, su un territorio agricolo dominato da imponenti boschi.