Se siete curiosi di scoprire le più originali tradizioni folkloristiche siciliane, c’è un matrimonio davvero particolare che non potete perdere. Si svolge a Montelepre, nell’ultima domenica di carrnevale. È U matrimoniu, una grottesca festa di nozze con tanto di sposi e invitati, un evento unico nel suo genere atteso da tutto il paese e dalle zone vicine. Tante le novità di anno in anno nella festa allegra e variopinta. Dal profano al sacro: imponente qui è anche la rappresentazione dei misteri pasquali, attraverso 400 figuranti che interpretano gli ottanta quadri con gli eventi più importanti dell’Antico e del Nuovo Testamento: dalla creazione degli Angeli al viaggio di Gesù al monte Calvario. Il 6 gennaio è il giorno della Sagra della Sfincia di priescia, il dolce tipico monteleprino a forma di “e” preparato con ingredienti semplici: acqua e farina, zucchero, miele e cannella. Si chiama così (priescia=premura) per i tempi minori che si impiegano nella sua preparazione. Da vedere, nel paese reso celebre anche dal bandito Giuliano, diverse chiese e la Torre Ventimiglia, che si presenta oggi come un enorme volume parallelepipedo circondato quasi interamente da edifici per abitazione.