Montalbano Elicona è stato inserito il 5 aprile 2015 nell'elenco dei 90 borghi medievali più belli d'Italia. E qualche ann fa ha trionfato nella popolare competizione televisiva del Borgo dei borghi. Si tratta di uno dei centri più antichi e suggestivi dell'area nebroidea. Situato a 907 metri di altitudine sull'antica strada romana, abbonda di bellezze architettoniche e naturalistiche. La principale attrazione del borgo è il castello,di proprietà comunale, in ottime condizioni dopo aver subito lunghi lavori di restauro che lo rendono fruibile in tutti gli ambienti. Poi ci sono le chiese, fra le quali merita certamente una menzione la Basilica di Maria Assunta in cielo (il Duomo) con le sue opere d'arte, in particolare quelle del Gagini. Nei pressi di Montalbano Elicona, poi, a poche centinaia di metri dal Bosco di Malabotta si trova il famoso sito megalitico dell'Argimusco - dal greco "argimoschion" - altopiano delle grandi propaggini - oggi Riserva Naturale Orientata, che si estende su un piano a 1200 metri sul mare, in un'area a nord dell'Etna, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani. Il panorama che si gode da lì è magnifico. Ricchissimo il programma di sagre e feste. Segnaliamo tra le altre l'Insabbiata nel Borgo dei Borghi, l'Infiorata di Braidi, la Sagra del Pane, le Feste Aragonesi, la Festa del Tortone, tradizionale manifestazione estiva dedicata al "pane fritto" dolce e salato, le Feste Medievali d'Autunno, rievocazione di fatti storici del 1356 riguardanti il piccolo borgo.