Questo piccolo comune nebroideo vi sollazzerà con i suoi sapori. In estate, infatti, a Montagnareale si tengono diverse manifestazioni: tra queste spiccano la processione della Madonna delle Grazie, la "Sagra dei maccheroni" che si tiene il 10 agosto, la "Sagra delle polpette" e la "Sagra dei cannoli". La "Sagra della castagna" invece si svolge l'ultima domenica di ottobre, con un trupudio di caldarroste. Una delle nuove manifestazioni, promosse dai giovani del paese, è il "Torneo dei carretti": i partecipanti corrono per una discesa a vordo di veicoli che hanno come ruote dei cuscinetti a sfera. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è il Mulino di capo, ancora perfettamente funzionante; l'alimentazione avviene con l'acqua del torrente. Nel mese di agosto questa location ospita serate danzanti e di piano bar. Un altro luogo suggestivo è Rocca Saracena, una pineta con un rifugio e un'area attrezzata per una scampagnata. Tre sono le chiese del borgo: in centro la Chiesa Madre, dedicata alla Madonna delle Grazie, festeggiata e portata in processione il 15 agosto da 24 flagellanti che camminano sulle ginocchia e si percuotono le spalle con delle catene. Poi c'è la Chiesa di Santa Caterina, nella piazza omonima, e nella parte alta del paese la Chiesetta di San Sebastiano immersa in un'oasi naturale che abbonda di pini e cipressi Ogni contrada ha la propria Chiesetta: in Contrada Laurello la Chiesa di San Basilio, in Contrada Santa Nicolella la Chiesa dedicata alla Madonna del Tindari, in Contrada Bonavita una cappella di Santa Lucia e in contrada San Giuseppe la Chiesa dedicata allo stesso santo. Un monumento posto all'ingresso del cimitero ricorda le vittime di un incidente aereo avvenuto il 25 settembre 1975 dopo un'esercitazione svoltasi nella base di Bitburg, in Germania.