Questo borgo a 260 metri sul livello del mare sulle prime pendici dei monti Peloritani è un comune della Valle del Niceto. Si compone di tre frazioni: Monforte Marina, Pellegrino e Monforte San Giorgio. Da visitare, la Chiesa Madre, dedicata a san Giorgio, patrono del paese; la Chiesa di Gesù Maria e l'interessante Quartiere Arabo,adiacente a Piazza IV novembre. Questa parte del paese presenta caratteri riconducibili a modelli di architettura islamica. A poca distanza da Pellegrino, frazione montana di Monforte San Giorgio, si trova la Chiesa della Madonna di Crispino e l'annesso monastero. Il santuario è noto in tutto iL messinese e conserva una "Madonna con Bambino", splendida opera dello scultore Antonello Gagini. A novembre da non perdere il Giro delle Botti e dei Catoi, percorso enogastronomico tra vini e prodotti locali con la possibilità di visitare le cantine, i tipici catoj e le carretterie di Monforte Sangiorgio. Altri eventi degni di nota sono: le Feste Medievali, con la rievocazione dell'ingresso del Conte Ruggero e la liberazione dalla dominazione araba (a fine gennaio); Katabba Est, nel Borgo Calogero una festa medievale; la Sagra del Pane caldo (per San Giorgio, ad aprile); la Festa du Capidduzzu il primo sabato del mese di settembre.