Questo comune, a 413 metri sul livello del mare, è uno degli otto , insieme a Caltagirone, Catania, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Modica e Scicli, che sono stati dichiarati nel giugno del 2002 "Patrimonio dell'Umanità" e inseriti nella lista Unesco di protezione del patrimonio mondiale. Ricco di chiese e palazzi, di edifici barocchi, Militello è una miniera per gli studiosi dell'arte. Da visitare le Cascate dell'Oxena, formate dall'omonimo torrente, il Castello Barresi-Branciforte, la Chiesa e Monastero di San Benedetto Abate, la Chiesa Madre S.Nicolò - SS.Salvatore, il Museo e Archivio Comunale Sebastiano Guzzone, il Museo San Nicolò e il Museo Santuario di Santa Maria della Stella. A maggio c'è la Fiera Mediterranea del Cavallo a Militello nella tenuta di Ambelia, la più antica stazione di monta dell'Isola. Ad agosto la Festa del SS. Salvatore, a settembre la Festa di Santa Maria della Stella e a ottobre la Sagra della Mostarda e del Ficodindia dove si incontrano gastronomia, tradizione, spettacolo, arte, cultura, folklore. Non mancano i paesani illustri: questo è il borgo di Pippo Baudo e del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci.