Milazzo è uno dei centri più importanti del Messinese: una città dominata dal suo meraviglioso castello, che guarda dal suo porto l'arcipelago delle Eolie. Il monumento più importante è appunto il Castello di Federico II, bene nazionale e dell'Unione europea, che si estende su una vasta area di oltre sette ettari e costituisce una vera e propria cittadella. Questo maniero fu l'ultimo baluardo borbonico a resistere prima della conquista di Messina da parte dei Mille di Garibaldi. Come ogni castello che si rispetti, non mancano le leggende: si dice che al calar del sole si possa scorgere il viso di una monaca da una delle tante finestrelle. Il Borgo antico di Milazzo, nucleo primitivo della città, è ricco di monumenti, dal Palazzo dei Vicerè alla Grotta di Polifemo. All'interno della Cinta muraria spagnola si trovano antiche chiese e palazzi nobiliari. Di notevole interesse è il Palazzo Municipale, in via Francesco Crispi. Da vedere anche il settecentesco Palazzo D'Amico, che si trova sul lungomare. Tra le chiese spiccano il Duomo antico, che si trova all'interno della città fortificata, e il Duomo nuovo, consacrato a Santo Stefano Protomartire. E ci sono ancora altre chiese antiche, due santuari, insomma, questa è una città ricca di storia e di arte. Il patrono di Milazzo, Santo Stefano Protomartire, viene solennemente festeggiato la prima domenica di settembre. Il compatrono, San Francesco di Paola (a cui è dedicato un santuario), viene solennemente festeggiato la prima domenica di maggio, mentre due giorni dopo viene celebrata la festa della Berrettella, ossia il copricapo che il santo usava indossare durante la sua permanenza a Milazzo.