Questo grosso centro urbano del Catanese, situato a Nord-Est del capoluogo etneo, è adagiato sulle colline che costituiscono i fianchi meridionali dell'Etna. Il centro storico di Mascalucia si snoda lungo la via Etnea e risale al XVIIIsecolo. Sulla strada sorgono la chiesa del patrono San Vito, che custodisce tele di Michele Rapisardi, Sozzi e Tuccari, la chiesa Madre dedicata a Maria SS. della Consolazione, con tele di Consoli, Novelli, Rapisardi e la chiesa sconsacrata di San Nicola. Si fanno ammirare anche alcuni prospetti di palazzetti gentilizi quali palazzo Rapisardi e palazzo Cirelli. Nelle viuzze circostanti si notano antichi portali costruiti con la nera pietra lavica dell'Etna. Altro luogo di interesse è il "monte Ciraulo", esteso circa 17 ettari, dove si trova tuttora la flora incontaminata del sottobosco del Vulcano. Il sentiero naturalistico è molto battuto dagli escursionisti che vanno alla scoperta della ricca vegetazione dell'Etna. A settembre c'è la tradizionale Festa della Mostarda, con arte, musica, folklore e artigianato.La mostarda di fichi d'India è un prodotto tipico delle famiglie siciliane. Viene prodotta nei mesi autunnali e gli ingredienti principali sono i fichi d'India e il mosto d'uva. A marzo si festeggia San Giuseppe, ad agosto San Vito. In estate si tiene il "Festival Sete Sóis Sete Luas", festival internazionale dedicato alla musica popolare contemporanea e alle arti figurative, con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e del mondo lusofono.