ll nome si riferisce al proprietario del feudo, Mariano Della Scala, con l'aggiunta del suffisso poli (dal greco polis - cittā). Due sono le pricipali attrazioni di questo piccolo borgo del Nisseno. Una č il Museo Archeologico Regionale, istituito nel 1984, che si trova in Piazza Garibaldi. L'altra č la riserva naturale di Lago Sfondato, meta di escursioni naturalistiche. Da visitare la Chiesa di San Prospero, edificata intorno al 1740, la Chiesa di San Giuseppe, costruita nel 1892, il Santuario del SS. Crocifisso di Belici che si trova nell'ex feudo di Castel Belici, poco distante dal centro abitato. Nella chiesetta costruita nel 1841 si adora un antichissimo Crocifisso che si dice sia miracoloso. Il 3 maggio i fedeli lo omaggiano con un pellegrinaggio. Tra gli eventi si segnalano il Natale a Marianopoli, con festeggiamenti che iniziano il 16 dicembre con la "Ninnareddra" e poi l'allestimento del Presepe monumentale e la tradizionale Sagra della Ricotta. E ancora la Festa dei Grani Antichi al Solstizio d'Estate a Marianopoli, con incontri, laboratori, visite guidate, degustazioni di prodotti locali.