Questo borgo del messinese, in un'ampia vallata alle falde di Pizzo Ilici ai piedi dei Peloritani, ha un territorio ricco di boschi, pascoli e vigneti. Da vedere il duomo con i suoi affreschi e il tetto ligneo, con le sue colonne in terra rossa; i resti dell'abbazia di San Basilio fatta erigere dal Ruggero il Normanno, e data in concessione alla Comunità ortodossa come Centro di Studi Internazionali; le opere d'arte come Crocifisso del 1600 in tela e gesso; la Chiesa SS. Trinità la Madonna del Cesto, le tele del Subba, le chiese in stile normanno. Insimma, la storia di Mandanici è antica e ricca di testimonianze. Come la ex chiesa del SS. Salvatore del XVII secolo restaurata e destinata a Museo Etnoantropologico. Il paesaggio agreste, con i suoi maestosi alberi d'ulivo, fa di Mandanici un posto ideale per chi cerca pace e tranquillità e calore umano. La festa della patrona Santa Domenica Ciriaca si svolge la seconda domenica agosto. A Marzo la Festa dell'Olio è una manifestazione con incontri e degustazioni.