Nella Valle dell'Alcantara, questo piccolo comune ha due attrazioni principali: i resti del seicentesco convento dei Frati Minori e la Chiesetta bizantina risalente al VI-VII secolo denominata "Cuba". Dal punto di vista naturalistico, questa cittadina costituisce l'ideale via d'accesso del Bosco di Malabotta. La Festa della patrona Sant'Anna ricorre il 26 luglio. Ma qui si festeggi anche San martino e poi, a dicembre, si organizza una gustosissima Sagra delle Frittole e del Maial, occasione per degustare piatti tradizionali a base di suino e non solo. Si organizza la fiera mercato con prodotti alimentari e artigianali, e poi ci sono artisti di strada, spettacoli itineranti e trekking urbano. A giugno si svolge in tre giornate "Luci 'nto Chiappareddhu ": tre giorni di festa e riscoperta delle tradizioni popolari e artistiche del territorio, con i laboratori di canto e balletto siciliano, tamburello e coltello tradizionale, le presentazioni di libri e fumetti, gli ncontri archeo-astronomici e i reading poetici, l'opera dei pupi, antichi riti notturni per San Giovanni, mercatini artigianali. E nella terza giornata va in scena il "Buskers Festival", con spettacoli di artisti di strada. Quanto all anatura, va menzionato il Fondo Pittari, facente parte della Riserva di Malabotta.