Malfa è uno dei comuni in cui è suddiviso il territorio dell'isola di Salina, nelle Eolie. Si trova su un'altura nella costa settentrionale. Tutte le altre Eolie invece formano insieme il comune di Lipari. Malfa occupa circa metà dell'isola. E qui si trova una delle più belle e visitate località di tutto l'arcipelago, Pollara, una spiaggia di sabbia e ciottoli a cui si arriva paseggiando tra felce e ginestre, da cui si vedono le antiche casette dei pescatori. Qui la prima domenica di giugno si tiene la Sagra del cappero. Il patrono è San Lorenzo che si festeggia il 10 agosto. L'altra esta tradizionale è quella di San Giuseppe, con la tradizionale "Tavuliata". La festa risale al 1835, e consiste nell'allestire lungo la piazza della Chiesa, una tavolata arricchita da pietanze preparate dalle famiglie del paese. Arriva un corteo aperto da tre personaggi che raffigurano la Sacra Famiglia: San Giuseppe, Gesù Bambino e la Madonna vestiti con costumi tipici della Palestina di un tempo. Quattro le chiese di Malfa: quelle dell'Immacolata, di San Lorenzo Martire, di Sant'Anna e di Sant'Onofrio Anacoreta. Nel comune c'è anche il Museo Eoliano dell'Emigrazione, presso Palazzo Marchetti.