Partiamo dalla natura quando parliamo di questo centro sui Nebrodi. Da Longi passa infatti il "Cammino dei Nebrodi", un itinerario per gli appassionati dell'escursionismo che prende spunto dalla famosa Dorsale ma che si arricchisce di nuovi sentieri e collegamenti con i paesi più vicini alle vette della catena montuosa. E visto che siamo suio Nebrodi, non può mancare la celebrazione del prodotto tipico d'eccellenza locale, il suino nero, a cui è dedicata una sagra a gennaio. Da Longi è possibile effettuare interessanti escursioni al Monte Krastos e alle "Grotte del Lauro" con le loro stalattiti. Ad agosto si possono passare notti in tenda sulle Rocche del Crasto, da cui si possono raggiungere il Lago Biviere, la Stretta di Longi o la Cascata del Catafurco. I monumenti e luoghi d'interesse di Longi sono: il cinquecentesco Duomo di San Michele Arcangelo, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Chiesa di San Silvestro. A luglio la Fiera del Bestiame che si tiene in contrada Gazzana, richiama allevatori da tutta la Sicilia. Durante la novena dell'Immacolata Concezione si svolge un caratteristico rito: per nove sere, un'icona della Madonna viene portata in processione per le vie del paese fra canti e preghiere.La gente sfila illuminando il cammino con grossi mazzi di "Cannizzoli" accesi, alla fine, le cannucce serviranno per un bel falò sul sagrato della Chiesa Madre. Ma ancora più particolare è la tradizione della novena di Natale: per nove notti, i ragazzi animano le vie del borgo con suoni e canti natalizi e falò.