Si trova a 550 metri sul livello del mare, sul versante nord-est dell'Etna. Il suo territorio è compreso in gran parte nel Parco dell'Etna e si spinge sino alla sommità del Vulcano. E quindi, Linguaglossa è soprattutto la montagna: la pineta e Piano Provenzana sono punto d'incontro per gli appassionati dello sci alpino e dello sci di fondo. In estate da Piano Provenzana si possono raggiungere le sommità del vulcano, con fuoristrada, per itinerari naturali nati lungo percorsi di straordinaria bellezza. Oltre al grazioso centro storico, si possono visitare il Duomo di Santa Maria delle Grazie, eretto nel XVIII secolo e pesantemente restaurato nel XX, la chiesa dei Domenicani, famosa per la tela di Sebastiano Conca che vi si conserva, la chiesa dedicata a San Francesco di Paola, settecentesca, la Chiesa dei Cappuccini, annessa all'omonimo convento e costruita a partire dal 1644. In paese ci sono altri edifici di culto interesanti e due grandi ville. Quanto al folklore, si segnalano: Etna in Festa a Linguaglossa e la Festa di San Martino, un percorso enogastronomico tra le cantine etnee, che negli ultimi anni hanno vissuto un crescendo molto interessante.