Questo comune in provincia di Catania sorge nel settore nordoccidentale dei monti Iblei, alla sinistra dell'alta valle del fiume Acate. A testimonianza della sua antica storia, le necropoli sicule sono concentrate quasi completamente a sud ed a nord dell'odierno abitato: a sud si trovano le necropoli di Sarpellizza, Piazzese, Bianchette e Scifazzo, a nord le necropoli del Calvario, di Perriera e di Vigna della Signora. Per gli appassionati del genere, tra gli itinerari naturalistici si segnala il Lago Dirillo, che si trova a 450 metri di altitudine, incuneato tra i monti Iblei. È una zona abitata da diversi uccelli migratori, quali gli aironi e le anatre. Una zona perfetta per escursioni a piedi e a cavallo. Da visitare il Castello di Licodia, la Chiesa del Bianchetto, la Chiesa del Calvario e gli altri edifici di culto della cittadina, la Grotta dei Santi in Contrada Alia Parco, le Grotte di Marineo in Contrada Marineo. Per quanto riguarda il folklore, si segnala a settembre la Sagra dell'Uva e a dicembre la Festa della Patacò, una manifestazione dedicata alla "cicerchia", un antichissimo legume. Nei due giorni conferenze, degustazioni, mostre ed eventi musicali. Infine, il Presepe Vivente nei giorni del Natale.