Il paese si trova in collina tra i torrenti Librizzi e Timeto a pochi chilometri dal golfo di Patti. È un posto di sapori genuini e bellezze naturali. Tra i prodotti della sua campagna ci sono nocciole e mandorle, olio e vino. Si può assaporare il miele integrale di zagara, gustare la ricotta e i formaggi freschi, la salsiccia anche alle erbe, il pane integrale. Insomma, Librizzi è il posto giusto per addentare la campagna siciliana, lì dove attrezzi e strutture come palmenti e frantoi, simboli della civiltà contadina, si trovano ancora a testimoniare la laboriosità di questa gente. Sempre a proposito di sapori genuini, qui ad agosto si celebra la sagra dei maccheroni e a ottobre la Festa della pasta. A settembre invece tocca alla Sagra della mostarda d'uva. Da visitare, tra le altre cose, la Chiesa di Maria SS. della Catena, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Paolo. Quest'ultima si trova nella frazione di Murmari ed è abbellita da preziose opere d'arte. Nelle chiese si ammirano opere d'arte importanti come la statua marmorea della Madonna della Catena (circa 1540), attribuita allo scultore Antonino Gagini; la statua lignea di San Michele Arcangelo di scuola napoletana, nella chiesa madre.