Per chi ama il mare, questo è il posto. In questo estremo lembo d'Europa che guarda all'Africa, troverete il paradiso sognato da tutti gli amanti del Grande Blu. Lampedusa è il suo mare, le sue spiagge, le sue calette. Il versante est e sud-est dell'isola ne presenta di magnifiche. La spiaggia della Guitgia è la seconda per grandezza. A est si trova Cala Croce con due spiagge, di sabbia bianca, bagnate da un mare turchese e cristallino: irresistibile. Poi c'è la Tabaccara, che può essere raggiunta solo via mare: per la trasparenza delle sue acque è definita da molti una piscina di acqua salata. Cala Pulcino è molto pittoresca ed è circondata da diverse grotte ed anfratti. Da vedere sulla spiaggia di Mare Morto, così chiamata per il suo mare calmo, l'omonima grotta. Le cale più piccole sono: Pisana e Uccello. E poi, ovviamente, c'è la famosissima Isola dei Conigli: un luogo incantevole nella parte sud ovest dell'isola di Lampedusa. È un isolotto che sorge al centro di un'ampia baia. Su queste sabbie bianchissime, la tartaruga Caretta Caretta depone ogni anno le sue uova. Nel 2015 il Travellers' Choice Beaches Awards, premio indetto da TripAdvisor, l'ha eletta spiaggia più bella del mondo. E chi c'è stato non può stupirsene. E anche Linosa, la più piccola delel due isole Pelagie, saprà conquistarvi con i suoi scenari selvaggi. Tra gli eventi folkloristici degni di nota la festa della Madonna di Porto Salvo, a settembre, con la sagra del pescato. Qui gli amanti del pesce troveranno davvero il top: a Lampedusa, infatti, non mancate di gustare bottarga, filetti di sgombro, paté di pesce e altre delizie. In estate c'è O' Scià, un concerto evento di musica leggera italiana, organizzato dal cantautore Claudio Baglioni, di casa da queste parti. Tra le cose da vedere, la Porta D'Europa: un'opera d'arte dedicata alla memoria dei migranti che hanno perso la vita in mare, realizzata da Mimmo Paladino e inaugurata nel 2008.