Questo piccolo centro agricolo produce soprattutto frumento, fave e meloni gialli. Tra i monumenti più antichi degni di nota vanno segnalati il Castello dei Colonna, un tempo rinomato ma ormai in stato di abbandono, e la seicentesca Chiesa ducale. Si possono ammirare alcune belle tele e statue, soprattutto quella della Madonna del Carmine e di San Francesco. Il paese sorge a 450 metri sul livello del mare, il suo territorio è attraversato dal fiume Akragas o Drago. Quanto al folklore, sono da vedere le feste dedicate a San Giuseppe e alla Madonna del Carmine e soprattutto la pastorale del 6 gennaio. A giugno, con "Mangia e passìa", piccolo festival del cibo di strada, vengono proposti nella piazza principale i cibi caratteristici siciliani: panelle, meusa, salsiccia, cudduruni, sfinciuni, arancini, 'mpanata e 'nfornatu, vino. Ma anche specialità etniche d'eccezione, come couscous, chawarma e pane arabo. Buon appetito e buon divertimento!