Questo centro agricolo dei Peloritani sulla riviera ionica, si trova su un poggio presso il corso del fiume che dallo stesso prende il nome. Pių a valle sorgono le due frazioni di Croce e Marina d'Itala. Di sicuro interesse artistico la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con l'annesso monastero basiliano, risalemte all'XI secolo. I vicoli medievali, l'architetura normanna, il ruscello che taglia il paese, tutto contribuisce a dare fascino a questo borgo, anche la spiaggia sabbiosa con un mare cristallino. La festa patronale č il 24 luglio per San Giacomo Apostolo. Gustate da queste parti l'amarena: č uno speciale vino liquoroso, tipico di Italia,che si prepara con ciliegie amarena, bucce d'arancia, carrube e cenere di vite. Oltre alla affascinante chiesa arabo normanna dei Santi Pietro e Paolo, vanno ricordate la chiesa e il convento di Santa Venera, del Seicento, la Chiesa Madre consacrata alla Madonna del Piliero, la chiesa della Madonna della Catena. Per gli appassionati di natura c'č una riserva sul Monte Scuderi nei territori dei comuni di Fiumedinisi, Itala e Alė. Fa parte della Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi.