In Sicilia, s'è capito, ci sono posti di straordinaria bellezza. Uno di questi è a Ispica. Nel paese in provincia di Ragusa è possibile ammirare il loggiato che si trova di fronte alla basilica di Santa Maria Maggiore. Il colonnato circolare che ricorda quello di Bernini a San Pietro, a Roma, è stato progettato nel Settecento dall'architetto Vincenzo Sinatra, originario della vicina Noto. Ecco, già solo questo vale tutta la visita a Ispica. In realtà c'è anche altro da fare. Perché qui ci sono alcune delle spiagge più apprezzate dell'Isola. Il litorale è lunghissimo con spiagge di sabbia e dune. Santa Maria del Focallo è una frazione balneare dove abitano poco più di 200 persone ma che ha un arenile mozzafiato di otto chilometri. Il suo guinness dei primati? Dal 2011 è bandierina blu grazie alla qualità del suo mare. Da vedere anche Cava Ispica, una delle più importanti della Sicilia orientale. Lunga tredici chilometri si estende nel territorio dei comuni di Modica, di Ispica stessa e di Rosolini. Vi si trovano una serie di abitazioni rupestri ed è stata abitata dalla preistoria all'Ottocento. I prodotti tipici della zona da non perdere sono due: il sesamo, riconosciuto recentemente come presidio Slow Food, e la carota novella che ha un gusto e una croccantezza davvero speciali. Curiosità: il film Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi è stato interamente girato qui. Una location d'altri tempi per un attore affascinante come Marcello Mastroianni.