Piccolo centro agricolo dell'entroterra del golfo di Milazzo, si trova sulle prime pendici dei Peloritani settentrionali. Il comune si compone di un centro cittadino e di due frazioni: Soccorso e Sicaminò. Il torrente Gualtieri, che nasce dai Peloritani, attraversa il paese separando l'abitato in due zone collegate tra loro da quattro ponti, tra cui spicca per valore artistico il "Ponte Vecchio". Ci sono monumenti interessanti come la Chiesa Madre, dedicata al patrono San Nicola di Bari, in cui sono custoditi un coro ligneo del '700, un Crocifisso ligneo del XV - XVI secolo attribuito alla Bottega del Pilli, l'Altare Maggiore indorato dai Doddis nel 1903, una statua marmorea raffigurante Santa Caterina d'Alessandria attribuita alla Scuola del Gagini. A Soccorso è possibile visitare la Chiesa Madre (dedicata alla Madonna del Soccorso) del XVI secolo. Imperdibile una visita alle Cascate Cataolo, luogo di grande fascino. E poi nel borgo di Sicaminò il Palazzo Baronale degli Avarna del XIX secolo e la Cappella Baronale di fine '800. A dicembre per San Nicola c'è la tradizionale "nocciolata".