Questo popoloso comune (ha un'altissima densità abitativa) sorge sulle pendici meridionali dell'Etna, a un'altezza di 340 metri. Chiamato anche Plache, sorge su una strada che sale tra due imponenti rocce di origine vulcanica. Di grande interesse architettonico è la Chiesa Madre intitolata a Sant'Antonio da Padova (che è il santo patrono del paese), realizzata in stile barocco e arricchita da un maestoso campanile. Al suo interno si trovano bellissimi affreschi seicenteschi. Degna di nota anche la piccola Chiesa di Maria Santissima del Rosario, costruita nel 1918 in stile neoclassico, che presenta il portale d'ingresso con i bordi in pietra lavica sormontato da una finestra a forma ottagonale. Particolare è la Chiesa di San Paolo dell'omonimo quartiere, costruita tra il 1978 e il 1989, con il suo caratteristico tetto a punta.[ La Festa del patrono si celebra il 13 giugno. A settembre c'è il Festival della Birra con degustazioni di street food, birre artigianali e prodotti tipici, esposizione di artigianato e spettacoli. Nei giorni natalizi invece si organizza ArtigiàNatale, una fiera dell'artigianato dedicata alla valorizzazione delle realtà del territorio.