Questo comune della provincia di Catania, posto quasi a metà strada tra il capoluogo etneo e Taormina e posizionato ai piedi dell'Etna, si trova in un territorio dove la natura trova la sua massima espressione. Il principale evento da segnalare è il Radicepura Garden Festival, evento internazionale sul garden design nel Mediterraneo con musica, installazioni, cene e percorsi enogastronomici. Il 15 maggio c'è la festa patronale la Festa di Sant'Isidoro Agricola, a giugno la Sagra delle Ciliegie e delle Ros, la domenica successiva ail 24 giugno la Festa di San Giovanni Battista a San Giovanni Montebello con la tradizionale "Entrata dei Quattro Partiti". A Mascarello, alle porte di Giarre, si celebra invece la Sagra dell'Uva della Mostarda e del dolce a Miscarello. La cittadina merita una visita a Natale quando tra mercatini, feste e Presepe Vivente arrivano importanti afflussi di visitatori. La cucina tipica locale si basa sui prodotti tradizionali della zona catanese. Da segnalare, tra le altre cose, le zeppole di riso e gli arancini, le paste di mandorle e le granite, tra le quali la famosa cor'i cani, letteralmente "cuore di cane", preparata con granita al limone, acqua e menta, una aggiunta che disseta e ringresca dalla calura estiva.