Questo è uno dei centri turistici più importanti del Messinese. Località balneare vicina a Taormina è meta di tantissimi vacanzieri nei mesi estivi. Ma Giardini Naxos, tra Catania e Messina, non è solo il suo mare e le sue spiagge. C'è tanto altro da scoprire. Inanto, per gli appassionati di tradizioni, c'è un fittissimo calendario di feste e processioni. La più antica è quella di San Giovanni Battista a giugno. Caratteristica è la Festa di San Pancrazio, la seconda domenica di agosto. Nelpomeriggio, dopo la messa inizia la processione che porta il Santo al porto della Città, lì in simulacro viene traslato sul peschereccio che lo porta in processione attraversando la baia. Tra i monumenti degni di nota c'è senz'altro la Nike, realizzata da Carmelo Mendola: è il simbolo di Giardini Naxos ed è stata eretta nel 1965. Situata nel quartiere Schisò, simboleggia il gemellaggio tra Giardini Naxos e Calcide Eubea. Da segnalare anche le tante chiese, gli antichi palazzi che si affacciano su Corso Umberto, il tempio olimpico, il monumento ai caduti della Grande Guerra, il Castello di Schisò e il Parco archeologico.