Gela è la più grande città della provincia di Caltanissetta, una delle più grandi della Sicilia. Ricca di chiese, antichi palazzi, tradizioni, nel suo territorio ci sono anche delle bellezze naturali. La piana di Gela è attraversata da numerosi corsi d'acqua,, fiumi e torrenti. Per quanto riguarda i laghi, l'unico naturale è il Biviere di Gela (riserva naturale) mentre sono stati creati a servizio della piana ben tre grandi bacini artificiali: il Lago Comunelli, il Lago Disueri e il Lago Cimia. Per quanto riguarda le architetture religiose va sicuramente menzionato il Santuario di Maria santissima d'Alemanna (XII secolo): dopo la chiesa di San Biagio è la chiesa più antica di Gela e l'unico santuario. Gela è una città ricca di manifestazioni religiose e folcloristiche, alcune affondano le proprie radici addirittura nei millenni. Basti pensare al culto della Madonna di Betlemme che si rifà a quello di Kore e Demetra risalente all'epoca greca. L'evento religioso più sentito dalla popolazione locale è la festa della Madonna delle Grazie a luglio. La festa è caratterizzata dalla processione a piedi nudi dei devotial seguito del simulacro ottocentesco che sosta per le offerte in denaro e preziosi e dalla cerimonia della svestizione dei bimbi graziati. La festa patronale, che si svolge l'8 settembre, è legata all'antico ritrovamento, da parte di un contadino, di una tavola bizantina raffigurante la Madonna d'Alemanna. La festa è caratterizzata dalla processione del dipinto per le vie principali della città alta, accompagnata da altri eventi tradizionali come la cuccagna a mare e "o iocu do palliantino", che chiude la stagione balneare.