Il piccolo borgo di Gallodoro risale al periodo medioevale. Prese forma attorno alla chiesa rurale di S.Teodoro Martire. Da questo polo prese corpo nel corso dei secoli l'impianto urbano che oggi ha assunto la forma di cavea di teatro. Il paese, molto vicino a Taormina, presenta scorci di grande bellezza rurale. Tra la fine del Settecento e nel corso dell'Ottocento in seno al territorio di Gallodoro si sviluppò, dal punto di vista socio-economico,la frazione costiera di Letojanni, che poi divenne comune, inglobando Gallodoro che divenne infine comune negli anni Cinquanta. Nel territorio del comune si trovano numerosi Palmenti e Frantoi interamente scavati nella roccia. La festa patronale è il 9 novembre, quando si celebra san Teodoro. A Natale si organizzano pittoreschi mercatini.