Questo piccolo comune della provincia di Messina si divide in Furnari centro e Furnari Marina, con le sue famose spiagge. Località balneare molto gettonata nel periodo estivo, offre mare, sole e divertimento con zone libere e attrezzate sul litorale. Una grande attrazione turistica è Portorosa, porto turistico con numerosi posti barca, hotel, case vacanza e strutture per l'accoglienza. Un'altra località turistica di Furnari è Tonnarella, con canali che si estendono verso l'interno del centro abitato e con annesso porticciolo. In paese si trovano antiche chiese, palazzi, i resti di un castello, un teatro e altri monumenti. C'è anche un Monumento al cane, costruito nel 1990 in Piazza Marconi, la piazza principale del paese. Il monumento, in pregiato marmo, riproduce lo stemma del Comune, rappresentato da un levriero d'argento in campo rosso. Gli appuntamenti da segnalare sono a luglio la Sagra dell'Olio, che inaugura l'estate furnarese, e ad aprile il Salone del Cavallo a Portorosa di Furnari, "Portorosa Cavalli", prima fiera in Sicilia, patrocinata da FieraCavalli Internazionale di Verona.