Questo comune tra Messina e Catania, si specchia nello Ionio dall'alto dei suoi 420 metri. Il paese è una sorta di museo all'aperto, dalla visuale suggestiva, e con una storia che trasuda dalla sua conformazione medievale. Di sicuro interesse sono i luoghi di culto, come La Chiesa Madre con la facciata barocca, la chiesa di S Francesco e quella della "Triade", che prende il nome dalla confraternita che ne è proprietaria, alla quale si accede attraverso l'Arco Durazzesco del '400. Questo monumento in stile gotico catalano è situato nella parte orientale del paese e si raggiunge mediante una suggestiva scala semicircolare in pietra arenaria.Ci sono anche palazzi nobiliari spagmnoleggianti come Palazzo Miano - Pizzolo, il Palazzo Mauro,il Palazzo Bondì e il Palazzo Garufi-Schipilliti. A ottobre c'è l'appuntamento con CioccolArt Sicily, che unisce arte, cultura ed enogastronomia: CioccolArt Sicily. E a Natale il presepe vivente nei suggestivi vicoli del borgo medievale che si trasforma in una Betlemme.