Questo comune situato alle pendici nord orientali dell'Etna, lungo la Strada statale 114 Orientale Sicula, sulla costa jonica, è famoso per il suo mare. Le spiagge comunali, infatti, sono state premiate con la Bandiera Blu nel 1988, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011. Importante è anche la riserva del Fiume Fiumefreddo per la sua valenza naturalistica: un posto adatto a godibili escursioni. La Chiesa Madre è intitolata a Maria Santissima Immacolata. La statua che la raffigura è un gioiello di arte siciliana. Scolpita in un unico tronco (pioppo siciliano) dall'artista Antonio Saccà fu donata nel 1880. La statua della vergine è collocata durante la processione estiva sul fercolo di Sant' Antonio. Da vedere anche la Chiesa Maria Santissima Del Rosario. In paese sorgeva una torre cinquecentesca eretta per la sicurezza delle campagne circostanti. Da questa torre deriva il nome "Castello" della contrada. In estate sono attivi dei servizi-navetta verso la località balneare di Marina di Cottone. Fiumefreddo è anche provvista di una breve pista ciclabile. In paese furono girate alcune parti del Padrino III di Francis Ford Coppola.