Questo comune del Messinese si trova nella Valle del torrente Fiumedinisi sulla sponda destra della fiumara omonima. Dista meno di sei chilometri dalla costa jonica e il suo territorio si sviluppa in altitudine da 53 a 1279 metri. Per immergersi nella natura dei monti Peloritani, un'ottima esperienza è quella di esplorare la Riserva di Fiumedinisi e Monte Scuderi. Il territorio, ricco di sorgenti, è attraversato da "fiumare", profonde valli fluviali in cui scorrono torrenti stagionali. Lo scenario insomma può offrire molte sosprese all'appassionato naturalista. Il patrimonio monumentale è molto ricco . Tra i monumenti più importanti il Castello Belvedere che, situato in vetta al Monte Belvedere, domina la vallata. Altro monumento importante è il Palazzo della Zecca, costruito nel 1669. E poi il Campanile della Chiesa di San Pietro, il Santuario Maria SS. Annunziata, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa della Beata Vergine del Carmine. Tra le iniziative che animano il borgo ci sono: a maggio "I Tesori del Pastore", sagra della ricotta, ad agosto l'antichissima Festa della Vara, a ottobre la Festa dell'Uva e Sagra della Mostarda, a novembre i "Capricci d'autunno".