In questo borgo nel cuore della Sicilia č da visitare la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria di Loreto, eretta nei primi decenni del 1600. Al suo interno č custodita una tela di Pietro D'Asaro da Racalmuto, detto il Monocolo, dedicata a Santa Rosalia, patrona del paese. E ancora la piccola chiesa della Croce e il Convento di S. Antonio. Da vedere a Delia č senz'altro il borgo antico, di impianto seicentesco. E poi c'č Villa Castellano, che pur ricadendo all'interno del territorio comunale di Caltanissetta, si trova a soli due chilometri dal centro di Delia. Si tratta di un monastero-fattoria, oggi abbandonato. L'altra attrazione locale č il Castello di Sabuci, noto anche come Castiddrazzu, un luogo incantevole dove ad agosto si svolge la Festa della Bella Castellana, quando il paese torna indietro di pių di quattrocento anni con sfilate di sbandieratori, stendardisti, artisti di strada e personaggi in costume. I prodotti tipici del territorio sono anzi tutto i Cuddrireddra di Delia. Si tratta di un dolce, dalla caratteristica forma di bracciale, preparato con farina di grano duro, zucchero, vino, scorza d'arancia grattugiata, cannella e poi fritto in olio d'oliva. Č presėdio Slow Food.