Questo piccolissimo borgo è stato terra delle zolfare. E ha tante tradizioni folkloristiche degne di nota. Il 2 febbraio la Festa della Candelora, presso la Chiesa Madre di San Giacomo: dopo la messa si effettua la benedizione delle candele. L'indomani si celebra San Biagio e si preparano dolci tipici chiamati cuddureddi, benedetti e distribuiti tra i fedeli. Il 19 marzo c'è l'usanza della "minestra di San Giuseppe", ovvero la distribuzione del minestrone benedetto e consumato in piedi dinanzi alla Chiesa Madre. Il 25 luglio si celebra la festa patronale di San Giacomo, ad agosto la sagra del cacciatore. Tra i siti di interesse, il Parco Minerario delle Zolfare, con numerose testimonianze, ancora intatte, di archeologia industriale, e l'Osservatorio Astronomico, situato all'interno del Parco, unico osservatorio pubblico nella provincia di Agrigento. Infine, il Palazzo Bellacera, che ospita la ricca Biblioteca comunale, un museo delle miniere e un suggestivo antiquarium.