Chi ha visto in tv Gli arancini d Montalbano tratto dal romanzo di Camilleri riconoscerà sicuramente alcuni dei luoghi del Commissario più famoso d'Italia. Comiso, infatti, rientra a pieno titolo negli itinerari alla scoperta delle location della cosiddetta Vigata. La cittadina del ragusano è stata per lungo tempo fuori dai classici circuiti del turismo. Ma il successo della fiction e l'incremento dei voli in questa parte della Sicilia (anche grazie all'apertura dell'aeroporto Pio La Torre) hanno attirato numerosi turisti contribuendo alla rinascita del comune casmene che per la sua bellezza è chiamata la "città teatro". La definì così Gesualdo Bufalino, scrittore comisano, per descrivere il fascino scenografico del suo paese e per la maestosità degli edifici in pietra bianca. Il cuore del centro è a piazza Fonde Diana, una suggestiva fontana dove si affaccia anche il palazzo del Comune dallo stile neoclassico di fine Ottocento. Da vedere anche la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria delle Stelle dove è conservato un presepe napoletano del Settecento, 15 altari e un soffitto ligneo di pregio. Tra i momenti da vedere anche il mosaico delle terme romane di Diana che si conserva ancora oggi perfettamente. Curiosità: a Comiso è possibile ammirare il Mulino Inxiraro, un vero e proprio esempio di archeologia industriale per la produzione della farina. L'antica mulino ad acqua risale al Seicento e fa parte del percorso delle giornate europee dei mulini storici.